La prescrizione ripetibile
Nel prescrivere un farmaco il medico può indicare la durata della terapia ed il sistema calcola automaticamente in base al numero, alla confezione e alla posologia la durata del periodo coperto dalla prescrizione. Qualche giorno prima del termine, se la durata della terapia non si è esaurita, il farmaco viene reinserito automaticamente nel carrello.
Il personale di studio
Il personale di studio abilitato può predisporre bozze di ricette che includono i soli farmaci in scadenza di terapie di lungo periodo (esiste anche la possibilità di dare ad alcuni utenti non medici l’abilitazione ad inserire qualsiasi farmaco nel carrello, fermo restando che comunque l’emissione è riservata al ruolo medico). Inoltre il personale di studio può caricare nel carrello farmaci legati a terapie di lungo periodo ma non continuativo (cosiddette a domanda: esempio terapie anti allergiche).
Gli esami periodici
Anche per gli esami periodici legati a controlli preventivi o a problemi di salute cronici è possibile definire l’intervallo di tempo ottimale, ed il sistema provvederà a generare delle notifiche al medico con anticipo adeguato in modo da consentire la prescrizione dell’esame nel tempi previsti.
La sintesi delle terapie
MasterDoc consente la stampa di un singolo documento contenente una sintesi di tutti i farmaci in uso corrente (tutti quelli di tipo ripetibile, ma anche quelli prescritti singolarmente negli ultimi 90 giorni). Questo sia a titolo di promemoria per l’assistito, che nel caso sia necessario fornire ad una struttura sanitaria questa informazione, come in caso di ricovero. Cos’ come i promemoria, anche questo documento può essere inviato per email all’assistito.